Un percorso per immagini nell’Ecomuseo del Mare. Nella sua storia, nel senso profondo del suo progetto, che non è solo quello documentale, anzi.Non si tratta infatti di tornare nostalgicamente a un passato; si tratta, al contrario, di collezionare e recuperare immagini da riportare nel presente e, soprattutto, nel futuro.Perché la ricostruzione della memoria, soprattutto nei suoi risvolti più tristi e che suscitano frustrazione, produce una riconnessione, una presa di coscienza, un desiderio di azione e partecipazione.La memoria diventa cosa viva e il passato diventa guida nel presente e stimolo per ridisegnare il domani, in un viaggio che non si può fare da soli.

ALL’INIZIO, UNA DOMANDA
Il museo nasce per recuperare la trama di una relazione complessa, quella tra la città di Palermo e il suo mare.

PIÙ DI UN MUSEO: UN ECO-MUSEO
Un eco-museo è uno spazio che mantiene con il territorio una relazione viva e dialogante. L’eco-museo non è solo uno spazio culturale ma ne viene esaltata la sua funzione sociale.

STORIE DI COMUNITÀ
L’ecomuseo MARE MEMORIA VIVA è uno spazio comunitario costruito a partire da percorsi narrativi che fanno confluire le storie personali nella più vasta storia collettiva.

LA RICERCA-AZIONE
Il progetto si è basato su modelli di ricerca etnografici e narrativi. Sono stati percorsi ben 26 km di costa.

LA MULTIMEDIALITÀ
La scelta dei promotori è stata quella di valorizzare le potenzialità dei diversi linguaggi.

UN MUSEO WORK IN PROGRESS
Il museo raccoglie immagini, video, album di famiglia, cartoline, strumenti di lavoro e attrezzature il tempo libero.

IL PASSATO
All’ecomuseo si attinge al passato per ripensare il presente e immaginare sul futuro.

MESSAGGI IN BOTTIGLIA
L’ecomuseo è ideato per lasciare galleggiare i ricordi, come messaggi in bottiglia.

UNA RELAZIONE PERSONALE
Quella con il mare è anzitutto una relazione personale ancora viva, a Palermo. Le immagini raccolte raccontano di un rapporto davvero intimo che, coltivato, trova espressione in moltissime pratiche di lavoro e di svago.

UNA SAPIENZA ANTICA
Il patrimonio esperienziale legato al mare è immenso e cruciali sono gli spazi/tempi della sua trasmissione.

L’OGGI
A Palermo, il rapporto con il mare non è andato perduto. Basta uscire dal museo e incamminarsi verso il porticciolo di Sant’Erasmo per accorgersi di quanto forte sia questo legame.

IL FUTURO
Il futuro della città dipenderà dal modo in cui la città sceglierà di custodire il suo mare.