Reti di fiducia. Abitare la città generativamente
Monica Martinelli
Le ragioni e le condizioni sociali che fanno della città il luogo della convivenza plurale, dell’incontro, della condivisione dei vissuti e dei significati si sono profondamente impoverite. A tale evoluzione contribuisce il modello di sviluppo dispiegatosi in particolare a partire dalla fine degli anni ‘80 fino al momento della sua crisi iniziata nel 2008. Per tale motivo, in questo contributo si pone dapprima attenzione ad alcuni processi sottostanti a quel modello di crescita socio-economica, riportandone le principali linee lungo le quali si è dispiegato.
Generare fiducia
2014
